Come si comprime un albero artificiale per conservarlo?

Un albero di Natale artificiale è un fedele compagno del periodo dell'Avvento per molti anni. Per garantirne l'aspetto splendido anno dopo anno, è fondamentale conservarlo correttamente dopo le festività. Ma come si può conservare un albero artificiale in modo salvaspazio, senza che perda forma o qualità?

La risposta sta nella tecnica giusta: la compressione . Ciò significa piegare e riporre con cura l'albero in modo che occupi il minor spazio possibile, pur rimanendo ben protetto.

Perché è importante una corretta conservazione

Un albero di Natale artificiale è solitamente composto da diversi segmenti, nuclei di filo metallico e aghi di plastica. Se posizionato in modo non corretto in cantina o in soffitta, i rami possono piegarsi, gli aghi possono rompersi o persino deformarsi in modo permanente. Questo non solo è antiestetico, ma compromette anche la durata dell'albero.

Una conservazione attenta garantisce che l'albero:

  • mantiene la sua forma,
  • è protetto da polvere e umidità,
  • ritorna rapidamente e facilmente alla forma migliore la prossima volta che lo installi.

Passo dopo passo: come comprimere un albero di Natale artificiale

1. Decorare completamente l'albero

Prima di iniziare a riporre l'albero, rimuovi con cura tutte le palline, i fiocchi, i pendenti e le lucine decorative. Puoi anche rimuovere i brillantini sparsi con un panno morbido o una spazzola. È importante che l'albero sia completamente pulito e asciutto prima di riporlo.

2. Lavorare dall'alto verso il basso

A partire dalla parte superiore, l'albero può essere smontato in modo particolarmente salvaspazio. La maggior parte degli alberi di Natale artificiali è divisa in due o tre sezioni, agganciabili o pieghevoli. Per prima cosa, si rimuove la parte superiore dell'albero, seguita dalle sezioni centrale e inferiore.

3. Piegare con attenzione i rami verso l'interno

La cosiddetta "spinta" o compressione dei rami richiede un tocco delicato. I singoli rami vengono spinti delicatamente verso l'alto o verso l'interno, proprio come appena estratti dalla confezione. L'obiettivo non è piegare gli aghi, ma piuttosto ripiegarli insieme in modo compatto e simmetrico. Molti modelli hanno un filo metallico nei rami, che ne facilita la modellatura.

Suggerimento: se ricordi come è stato consegnato l'albero nella scatola, puoi rimodellarlo in modo simile: risparmierai tempo quando lo ricostruirai in seguito.

4. Fissare ogni segmento individualmente

Per evitare che i rami si sfaldino, puoi avvolgerli con nastri morbidi o ampi anelli di tessuto. Questo eviterà che scivolino durante la conservazione. Si sconsiglia l'uso di fascette stringicavo o nastri adesivi troppo aggressivi, poiché potrebbero danneggiare i rami.

5. Scegliere un luogo di archiviazione adatto

La scatola originale è spesso una buona opzione per conservare un albero di Natale artificiale, soprattutto nei primi anni. Tuttavia, molti alberi di Natale artificiali, soprattutto quelli più grandi, offrono una soluzione migliore: appositi sacchetti per la conservazione . Questi sacchetti sono robusti, spesso dotati di cerniera, e proteggono efficacemente l'albero da polvere, umidità e danni.

Di solito, il sacchetto portaoggetti è molto più facile da maneggiare rispetto a una scatola di cartone, perché è flessibile e più facile da riporre.

6. Conservare in un luogo fresco, asciutto e orizzontale

Il luogo di conservazione deve essere il più asciutto e a temperatura stabile possibile. L'ideale è una cantina asciutta, uno spazio sotto il letto o un armadio. Importante: conservare l'albero in posizione orizzontale per evitare che i segmenti si pieghino.

Conclusione:

Piegando con cura il tuo albero, lo proteggerai da polvere, ammaccature e deformazioni. Una soluzione di conservazione adeguata garantirà che l'albero rimanga magnifico come il primo giorno per molti anni a venire.

Torna al blog